CASA BREWING BAD | Cosa bolle in pentola
Giovedì scorso, mentre rimettevo in ordine il frigo, ho deciso di prelevare dal fustino un campione della mia ultima Světlý Ležák (Czech Premium Pale Lager), da più di un mese in lagerizzazione.
Questa versione è stata prodotta interamente con ingredienti della Repubblica Ceca, singola decozione e mix di lieviti S23 e W34/70 (qui la ricetta).
La prima impressione non è stata positiva. L’aroma, in particolare, non mi ha convinto per niente. Inizialmente ho pensato si trattasse di diacetile, poi mi sono ricreduto. Non mi era chiaro cosa non andasse, ma non ho trovato l’aroma che avrei voluto. La fermentazione non era abbastanza pulita.
Passano un paio di giorni. Collego il fusto alla spina con il nuovo rubinetto Lukr. La birra è piacevole, ma le prime pinte continuano a non convincermi. Mi rendo conto però che la sto bevendo con piacere, un boccale dopo l’altro.
Mi rincuoro. Al palato è buona. Forse è la Pils ceca più equilibrata tra quelle che ho fatto. Il livello di amaro finalmente è adeguato, lungo e morbido. Il malto è abbastanza incisivo, sebbene ancora non intenso come vorrei. Ma siamo decisamente a un buon punto.
La birra scorre bene sul palato. Non è secca, ma nemmeno dolce o troppo invadente. Questo mi ha rincuorato.
Al naso c’è qualcosa che non va, non so dire bene cosa. La fermentazione non è ottimale. Forse la pausa diacetile che ho saltato? Troppo poco lievito? Non saprei. La prossima volta sicuramente ritorno alla pausa diacetile e magari provo ad alzare il pitching a 3 g/L. Mi sembra una follia, ma mi hanno detto che può funzionare.
Per il resto, ricetta approvata!
BLOG | Ho provato la spillatura con il rubinetto Lukr
Era tanto tempo che avevo messo gli occhi su questo rubinetto, nato per spillare le birre lager ceche. Finalmente ho avuto tempo di pulirlo, montarlo sul frigo e metterlo alla prova con la mia Světlý Ležák (Czech Premium Pale Lager)
EVENTI | Homebrewing competitions
NUOVI CONCORSI
18 mag | Genova | Torna il campionato homebrewing organizzato da MoBI. 6 le tappe che si svolgeranno in diverse parti d’Italia per tutto il 2025. La prima sarà a Genova, presso il MOG Mercato Orientale Genova. Menzione speciale per le British Brown Ale. Qui tutte le tappe previste.
CONCORSI GIÀ SEGNALATI
12 apr | Lost and Found | Dedicato agli stili storici e meno diffusi (qui l’elenco degli stili ammessi). Stile “Legend” di questa edizione: Dubbel Wit (dette anche Double Blanche)
12 apr | Kölsch Pokal | Direttamente da Pola, in Croazia, un concorso BJCP dedicato interamente alle birre in stile Kölsch
25 mag | The Homebrewer’s War | Concorso a stile libero organizzato dagli Homebrewers Novaresi.
11 ott | Birre in Erba | Concorso organizzato dagli Homebrewers Friuli-Venezia-Giulia, dedicato alle birre con aggiunta di erbe e spezie.
BrewER (Bologna)
10 Mag | BrewER goes BITTER (presso MFB Manifattura )
7 Giu | BrewER goes MALTY (presso Claterna)
Brew Wars (Marche)
12 apr | Usa vs UK | Birrificio Styles (Monte Urano, Macerata)
17 mag | Stile libero | Birrificio dei Castelli (Ancona)
Trinacria Homebrew Championship 2025 (4 tappe, Sicilia)
18 mag | Distretto Luppolato | Sciacca | Germania e Repubblica Ceca
28 set | Compagnia del Fermento | Catania | Low alcohol (UK, Irlanda & Scozia)
21 dic | High Hops | Palermo | Alta gradazione (menzione birre di Natale)
Vuoi segnalare un concorso? Scrivi a: beergeeks@brewingbad.com
Newsletter curata da Francesco Antonelli (beergeeks@brewingbad.com)
Leggi l’informativa sulla privacy, qui.
www.brewingbad.com | Facebook: @brewingbadhb | IG: brewing_bad_hb